Fondamenti di Informatica (A.A. 2020-2021)
(Ultimo aggiornamento 19/9/2020)
Avvisi
IMPORTANTE: Aula e orario dell'esercitazione del Venerdì della Squadra 1 sono cambiati. Si passa da Venerdì 14.15-16.15 in 26.11 a Venerdì 15.15 - 17.15 in 2.01 (la variazione è visibile sia nell'orario ufficiale di ateneo che nel calendario del corso qui sotto).
Calendario Corso
Laboratorio
Il calendario delle sessioni di laboratorio sarà il seguente:
- Mar 13/10 - 10:15-13:15 - Primo Laboratorio
- Mar 27/10 - 10:15-13:15 - Secondo Laboratorio
- Mar 03/11 - 10:15-13:15 - Terzo Laboratorio
- Mar 24/11 - 10:15-13:15 - Quarto Laboratorio
- Mar 01/12 - 10:15-13:15 - Quinto Laboratorio
Ambiente di sviluppo
L'ambiente di sviluppo suggerito per esercitarsi a casa e adottato durante i laboratori consiste in un terminale, un semplice editor di testo ed un compilatore a riga di comando (gcc).
Compilatore:
- Gli utenti Linux e Mac devono semplicemente installare il compilatore gcc (qui un esempio di istruzioni da seguire per installare il compilatore a riga di comando in ambiente Mac OsX).
- Per gli utenti Windows 10, è possibile installare Ubuntu su Windows 10 --> TUTORIAL
- Per gli altri utenti Windows, è disponibile una macchina virtuale già configurata per VirtualBox (un software di virtualizzazione gratuito)\\ -->Macchina Virtuale e Istruzioni (password utente: nopassword).
- Un'ulteriore alternativa è utilizzare il servizio di virtual desktop di ateneo. Il servizio è disponibile durante il giorno dalla rete del Politecnico o da casa la sera e nei weekend.
Editor consigliati:
Per coloro non potessero installare alcun software, è possibile utilizzare ideone, uno strumento di sviluppo online che non richiede altro oltre ad un browser.
Materiale Didattico (Lezione)
- Informazioni sul corso
- Algoritmi e Calcolatore
- Codifica Binaria
- Linguaggi di Programmazione
- Introduzione al C
- Tipi di dato
- Strutture di controllo
- Funzioni
- Dati Strutturati
- Programmazione ricorsiva in C
- Il Sistema Operativo
- Puntatori in C
- Allocazione della memoria
- Strutture dati dinamiche
- Gestione file in C
- Il Linguaggio Macchina
- Introduzione all'architettura del calcolatore
Materiale Didattico (Esercitazione/Laboratorio)
Accedi allo spazio del corso su piazza.com